BIOGRAFIA

“AMO LA CITTÀ DI BARLETTA E SONO AL LAVORO PER DARLE IL FUTURO CHE MERITA”

Ho 36 anni, laureato in Scienze Politiche, sono funzionario pubblico esperto per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR nel Mezzogiorno.
Negli anni ho maturato una lunga esperienza come project manager e progettista sociale in ambito culturale, della formazione e innovazione.

A 15 anni sono stato rappresentante studentesco, responsabile regionale per il diritto allo studio e poi Responsabile Organizzativo Nazionale dell’Unione degli Studenti, ruolo che mi ha permesso di girare l’Italia e conoscere profondamente il mondo della scuola.

Nel 2006 sono stato presidente dell’associazione Giovani Sognatori con cui ho aperto un Centro Servizi per i giovani, luogo di aggregazione e impegno sociale per centinaia di ragazzi barlettani.

Nel 2007 ho fatto parte della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva, associazione di tutela dei consumatori.

Nel 2009 ho promosso il centro di raccolta di viveri e vestiario per le vittime del terremoto a L’Aquila e partecipato attivamente al Comitato Acqua Bene Comune.

Dal maggio 2010 sono consigliere regionale dell’Arci Puglia con delega alla Legalità e organizzo, anche in collaborazione con Libera di Don Ciotti, i campi della legalità sui terreni confiscati alle mafie.
Ho fatto parte del direttivo provinciale dell’ANPI, promuovendo la Costituzione e la memoria storica di Barletta.

Nel 2011 e 2013 sono stato il più giovane Consigliere Comunale eletto a Barletta, ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione “Cultura e Pubblica istruzione” e nel 2018 il più giovane candidato sindaco, eletto per la terza volta in Consiglio Comunale. Ho coordinato battaglie ambientali e sociali e raggiunto risultati come: l’istituzione di un sostegno al reddito per gli studenti, l’apertura pomeridiana della biblioteca, l’istituzione del comodato d’uso gratuito dei libri di testo per gli studenti bisognosi, il regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili, l’acquisto di arredi per le scuole e per il nuovo auditorium nell’ex chiesa della Sacra Famiglia, lo stanziamento di importanti risorse per lo svolgimento di manifestazioni artistiche e culturali, l’adesione alla strategia rifiuti zero.

Nel 2020 mi candido al consiglio Regionale della Puglia ottenendo circa 3500 preferenze personali.

Oggi sono Consigliere Nazionale e vice Presidente Regionale dell’ANCI, l’associazione nazionale dei comuni italiani, ruoli che mi consentono di essere a stretto contatto con gli altri comuni italiani e pugliesi e di presentare proposte utili per Barletta e per il nostro territorio sia a livello regionale che a livello nazionale.

Mi candido a SINDACO perché sono stanco di vedere la città che amo in mani sbagliate, per questo con le mie competenze, con una squadra solida e leale, con il sostegno di tutti i barlettani di buona volontà, sono al lavoro per dare a Barletta il futuro che merita.